Guardrail stradali: i guardiani della sicurezza stradale
I guardrail stradali sono strutture protettive installate ai lati o al centro di una carreggiata. La loro funzione principale è quella di separare i flussi di traffico, impedire ai veicoli di attraversare la carreggiata e mitigare le conseguenze degli incidenti. Sono un elemento fondamentale per garantire la sicurezza stradale.
Classificazione per posizione
• Guardrail spartitraffico: posizionati al centro della strada, impediscono le collisioni tra i veicoli provenienti dalla direzione opposta e impediscono ai veicoli di attraversare la corsia opposta, causando potenzialmente incidenti gravi.
• Guardrail lungo la strada: installati ai bordi della strada, vicino a zone pericolose come marciapiedi, cinture verdi, scogliere e fiumi, impediscono ai veicoli di uscire di strada e riducono il rischio di cadere dalle scogliere o in acqua.
• Guardrail di isolamento: comunemente utilizzati sulle strade urbane, separano le corsie riservate ai veicoli a motore, le corsie riservate ai veicoli non a motore e i marciapiedi, regolando l'uso di ciascuna corsia e riducendo i conflitti causati dal traffico misto.
Classificazione per materiale e struttura
• Guardrail in metallo: includono i guardrail a trave ondulata (realizzati con lastre di acciaio arrotolate in una forma ondulata, comunemente presenti sulle autostrade) e i guardrail a tubo d'acciaio (strutture robuste, spesso utilizzate sulle arterie stradali urbane). Offrono un'eccellente resistenza agli urti e durata.
• Guardrail in cemento: realizzati in cemento armato, offrono una solida stabilità complessiva e sono adatti a tratti stradali pericolosi o aree che richiedono una protezione ad alta resistenza. Tuttavia, sono pesanti e meno esteticamente gradevoli.
• Guardrail compositi: realizzati con nuovi materiali come la fibra di vetro, sono resistenti alla corrosione e leggeri e vengono gradualmente utilizzati su alcune strade.
La progettazione dei guardrail stradali deve tenere conto di fattori quali la pendenza della strada, il volume del traffico e l'ambiente circostante. Non devono solo fornire protezione, ma anche considerare l'orientamento visivo e l'estetica. Sono una componente indispensabile dell'infrastruttura stradale.
Data di pubblicazione: 04-08-2025