• Zhongao

Barre d'armatura: lo scheletro d'acciaio degli edifici

1

Nell'edilizia moderna, il tondino d'acciaio è un vero e proprio pilastro, svolgendo un ruolo indispensabile in ogni ambito, dai grattacieli più imponenti alle arterie stradali più tortuose. Le sue proprietà fisiche uniche lo rendono un componente chiave per garantire la sicurezza e la durabilità degli edifici.

Il tondino d'acciaio, nome comune per le barre d'acciaio nervate laminate a caldo, deve il suo nome alla superficie nervata. La sua sezione trasversale è tipicamente circolare, con due nervature longitudinali e nervature trasversali uniformemente distanziate lungo la sua lunghezza. Le nervature trasversali hanno una forma a mezzaluna e non si intersecano con le nervature longitudinali. Questa esclusiva texture superficiale non solo rafforza il legame tra il tondino d'acciaio e il calcestruzzo, ma ne migliora anche significativamente la resistenza alla trazione e la stabilità complessiva nelle strutture edilizie. Il tondino d'acciaio è tipicamente realizzato in acciaio strutturale al carbonio o in acciaio strutturale bassolegato ed è disponibile in un'ampia gamma di diametri, da 6 mm a 50 mm, per soddisfare diverse esigenze costruttive.

Le barre d'armatura possiedono proprietà meccaniche superiori, sfruttando appieno le proprietà meccaniche dell'acciaio durante la trazione, rendendole superiori alle barre d'armatura ordinarie. La loro superficie è trattata per formare uno spesso strato di ossido, che conferisce resistenza alla corrosione e ne prolunga la durata. Possono inoltre essere facilmente tagliate alla lunghezza desiderata tramite lavorazione meccanica, facilitando le operazioni di costruzione.

Le barre d'armatura sono classificate in vari modi. Secondo la norma cinese (GB1499), le barre d'armatura sono suddivise in tre gradi in base alla resistenza (limite di snervamento/resistenza alla trazione): HRB335, con una resistenza di 335 MPa, adatta per strutture edilizie generiche; HRB400, con una resistenza di 400 MPa, adatta per strutture con carichi maggiori; e HRB500, con una resistenza di 500 MPa, che offre una resistenza a trazione e torsione eccezionalmente elevata, adatta per progetti di ingegneria specializzati. Le barre d'armatura possono essere suddivise in gradi laminati a caldo e laminati a freddo in base al metodo di produzione. Le barre d'armatura laminate a caldo sono prodotte da lamiere d'acciaio colate in continuo o inizialmente laminate, offrendo vantaggi quali elevata resistenza, buona duttilità ed eccellente adesione al calcestruzzo. Le barre d'armatura laminate a freddo, invece, sono prodotte da coils laminati a caldo, decapati per rimuovere la scaglia e quindi laminati a freddo. Presenta inoltre elevata resistenza, buona duttilità e un'elevata adesione al calcestruzzo. In base all'applicazione, può essere suddiviso in barre d'armatura ordinarie per calcestruzzo armato e barre d'armatura trattate termicamente per calcestruzzo precompresso.

Le barre d'armatura sono utilizzate in vari settori dell'edilizia e dell'ingegneria. Nelle strutture edilizie, sono comunemente utilizzate per rinforzare e collegare travi, pilastri, solette e altri componenti in cemento armato, migliorandone la stabilità e la capacità portante. Nell'ingegneria civile, fungono da materiale di rinforzo e collegamento in ponti, gallerie e autostrade, migliorandone la stabilità e la resistenza sismica. Nell'ingegneria ferroviaria, vengono utilizzate per fissare e collegare le rotaie, garantendone il regolare funzionamento. Nel settore minerario, vengono spesso utilizzate come materiale di rinforzo e supporto, per sostenere tetti e pareti delle miniere. Vengono persino utilizzate nella decorazione architettonica per creare elementi decorativi come corrimano, ringhiere e scale, combinando estetica e durevolezza.

La produzione di barre d'armatura richiede la garanzia di continuità tra ogni processo. Il processo è tipicamente suddiviso in produzione di ghisa, produzione di acciaio principale e finitura. Le principali tecnologie di produzione includono il trattamento termico post-laminazione, la produzione di acciaio a grana fine, il taglio e la laminazione e la laminazione senza fori.

Anche il tondino per cemento armato occupa una posizione significativa nel mercato. Costituisce un indicatore chiave dello sviluppo del settore edile e le sue fluttuazioni di prezzo hanno un impatto diretto sulle aziende a monte e a valle della filiera siderurgica. Per i produttori di acciaio, l'aumento dei prezzi del tondino si traduce in margini di profitto più elevati; per le imprese edili a valle e gli sviluppatori immobiliari, le fluttuazioni di prezzo hanno un impatto diretto sui costi di costruzione. Nel 2023, i prezzi del tondino per cemento armato nel mio Paese hanno oscillato tra 3.600 e 4.500 yuan/tonnellata, raggiungendo il picco a metà marzo. Da fine marzo a fine maggio, i dati immobiliari sono stati inferiori alle aspettative del mercato. Insieme a un calo generale dei prezzi del carbone nazionale a seguito dell'attenuazione della crisi energetica estera, i prezzi del tondino per cemento armato sono diminuiti rapidamente. A novembre, una serie di misure, tra cui quelle relative ai titoli di Stato da mille miliardi di yuan e al settore immobiliare, hanno rafforzato significativamente il sentiment del mercato e portato a una ripresa dei prezzi del tondino per cemento armato. Nel frattempo, le condizioni meteorologiche favorevoli nel mercato meridionale hanno portato ad alcuni lavori urgenti, ma la domanda complessiva rimane forte. A dicembre, spinti dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dalle politiche macroeconomiche, i prezzi del tondino hanno oscillato intorno ai 4.100 yuan/tonnellata, raggiungendo i 4.090,3 yuan/tonnellata il 29 dicembre.

Il tondino d'armatura, una solida base per i progetti edili, eccelle in diversi settori grazie alle sue caratteristiche uniche, influenzando lo sviluppo del settore edile. Continuerà a evolversi con i progressi tecnologici e lo sviluppo del settore.


Data di pubblicazione: 18-08-2025