I tubi isolati sono sistemi di tubazioni con isolamento termico. La loro funzione principale è quella di ridurre la dispersione di calore durante il trasporto di fluidi (come acqua calda, vapore e olio diatermico) all'interno del tubo, proteggendolo al contempo dagli agenti atmosferici. Sono ampiamente utilizzati nel riscaldamento degli edifici, nel teleriscaldamento, nell'industria petrolchimica, nell'ingegneria municipale e in altri settori.
1. Struttura del nucleo
Un tubo isolato è in genere una struttura composita multistrato costituita da tre componenti principali:
• Tubo in acciaio da lavoro: lo strato centrale interno, responsabile del trasporto del fluido. I materiali utilizzati includono tipicamente tubi in acciaio senza saldatura, acciaio zincato o plastica e devono essere resistenti alla pressione e alla corrosione.
• Strato isolante: lo strato intermedio critico, responsabile dell'isolamento termico. I materiali più comuni includono schiuma di poliuretano, lana di roccia, lana di vetro e polietilene. La schiuma di poliuretano è attualmente la scelta più diffusa grazie alla sua bassa conduttività termica e alle eccellenti prestazioni isolanti.
• Guaina esterna: lo strato protettivo esterno protegge lo strato isolante da umidità, invecchiamento e danni meccanici. I materiali utilizzati sono in genere polietilene ad alta densità (HDPE), fibra di vetro o un rivestimento anticorrosione.
II. Principali tipologie e caratteristiche
In base al materiale isolante e allo scenario applicativo, i tipi e le caratteristiche più comuni sono i seguenti:
• Tubo isolato in poliuretano: conduttività termica ≤ 0,024 W/(m·K), elevata efficienza di isolamento, resistenza alle basse temperature e all'invecchiamento. Adatto per condotte di acqua calda e vapore con temperature comprese tra -50°C e 120°C, è la scelta preferita per impianti di riscaldamento centralizzato e a pavimento.
• Tubo isolato in lana di roccia: resistente alle alte temperature (fino a 600 °C) e con un'elevata resistenza al fuoco (Classe A non combustibile), ma con un elevato assorbimento d'acqua, richiede un'impermeabilizzazione. Viene utilizzato principalmente per condotte industriali ad alta temperatura (come le condotte del vapore delle caldaie).
• Tubo isolato in lana di vetro: leggero, con un eccellente isolamento acustico e una resistenza alla temperatura da -120°C a 400°C, è adatto per tubazioni a bassa temperatura (come tubi refrigeranti per aria condizionata) e per l'isolamento di tubazioni in edifici civili.
III. Vantaggi principali
1. Risparmio energetico e riduzione dei consumi: riduce la dispersione di calore nel mezzo, riducendo il consumo energetico per il riscaldamento, la produzione industriale e altri scenari. L'utilizzo a lungo termine può ridurre significativamente i costi operativi.
2. Protezione della tubazione: la guaina esterna protegge dall'acqua, dalla corrosione del terreno e dagli urti meccanici, prolungando la durata utile della tubazione e riducendo la frequenza della manutenzione.
3. Funzionamento stabile della conduttura: mantiene una temperatura del mezzo stabile per evitare che le fluttuazioni di temperatura influiscano sul funzionamento (ad esempio, mantenendo la temperatura interna per i tubi di riscaldamento e garantendo la stabilità del processo per i tubi industriali).
4. Installazione comoda: alcuni tubi isolati sono prefabbricati e richiedono solo il collegamento e l'installazione in loco, riducendo così i tempi di costruzione e la complessità.
IV. Applicazioni applicabili
• Municipale: reti di riscaldamento centralizzato urbano e condutture dell'acqua corrente (per prevenire il congelamento in inverno).
• Edilizia: tubi per il riscaldamento a pavimento in edifici residenziali e commerciali e tubi per il riscaldamento e il raffreddamento per l'aria condizionata centralizzata.
• Industriale: oleodotti per olio caldo nell'industria petrolifera e chimica, oleodotti per vapore nelle centrali elettriche e oleodotti per fluidi criogenici nella logistica della catena del freddo.
Data di pubblicazione: 26-08-2025